Studio Medico Langella
Urologia-Andrologia-Sterilità Maschile
Cell. 368 31 56 044 E-mail: studiomedicolangella@gmail.com
Deficit Erettivo
Più del 12% della popolazione italiana compresa tra i 18 e 60 anni soffre di questo disturbo, ma probabilmente è una percentuale sottostimata.
La funzione sessuale declina con l’età: con il passare degli anni la soglia di stimolazione diventa più alta , la rigidità si riduce, per cui la frequenza dei rapporti si riduce notevolmente e la durata dell’erezione diminuisce.
​
Negli uomini più giovani è probabile che prevalgano cause di natura psicologica, mentre negli uomini di età superiore a 50 anni una causa organica può essere riconosciuta in più del 50% dei casi.
​
Le cause di una disfunzione erettile sono molteplici : ci sono cause vascolari (ipoaflusso arterioso o di un alterato deflusso venoso), cause neurologiche, cause disendocrine, cause metaboliche (come per esempio il Diabete Mellito), cause farmacologiche (come l’utilizzo di determinati farmaci per altre patologie) e diversi fattori di rischio, uno su tutti : il fumo di sigarette (tabagismo).
​
E’ importante eseguire determinati esami come: le analisi del sangue (esami ematochimici) ed esami strumentali.
Gli esami strumentali a disposizione sono diversi:
​
-Test di farmacoerezione: con questa procedura si valuta la risposta erettile successiva alla somministrazione intracavernosa di un farmaco vasoattivo.
-Eco-color doppler penieno: serve per la valutazione dell’emodinamica peniena e per la diagnosi di Disfunzione erettile di origine vascolare (arteriosa e venosa).
-Altri
Terapia: La terapia del deficit erettivo, un tempo povera di strumenti efficaci, oggi può avvalersi di numerose alternative.
L’approccio medico-psicologico si avvale in questi casi tanto della terapia sessuologica, quanto della prescrizione di farmaci favorenti l’erezione.